VINI
SAN GIORGIO A CANNETO
Vermentino Toscana IGT
VITIGNO: Vermentino 100%
VIGNETO: Vigneti di Canneto
SUOLO: Argilloso-calcareo
RACCOLTO: Seconda decade di settembre Raccolta manuale e tradizionale.
VINIFICAZIONE
FERMENTAZIONE: in acciaio a temperatura controllata.
INVECCHIAMENTO: Affinamento 5 mesi in acciaio inox.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore giallo chiaro con riflessi dorati, vino fruttato con note floreali e di erbe. Armonico, ben equilibrato con retrogusto piacevole e persistente.
ABBINAMENTI: Si consiglia con antipasti leggeri, piatti a base di frutti di mare.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 ° C
VIGNA DEI BARDI
Rosato Toscana IGT
VITIGNO: Sangiovese 85%, Merlot 15%
VIGNETO: Vigneti di Canneto
SUOLO: Argilloso-calcareo
RACCOLTO: Seconda decade di settembre Raccolta manuale e tradizionale.
VINIFICAZIONE
FERMENTAZIONE: in acciaio a temperatura controllata, pressatura soffice e breve macerazione sulle bucce.
INVECCHIAMENTO: Affinamento 5 mesi in acciaio inox.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosa chiaro, con note di colore giallo, sentori di fiori viola e ciliegia. Fresco e sapido, ben equilibrato.
ABBINAMENTI: Si consiglia con antipasti leggeri, piatti a base di frutti di mare.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 ° C
MOLIN NOVO
Rosso Toscana IGT
VITIGNO: Sangiovese 85%, Merlot 15%
VIGNETO: Vigneti di Canneto
SUOLO: Argilloso-calcareo
RACCOLTO: Terza decade di settembre Raccolta manuale e tradizionale.
VINIFICAZIONE
MACERAZIONE: a temperatura controllata.
FERMENTAZIONE: in acciaio.
INVECCHIAMENTO: Vinificazione tradizionale, lunga macerazione e fermentazione a temperatura controllata. Invecchiamento 6 mesi in serbatoi di cemento e acciaio inox + 2 mesi nel bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino con riflessi violacei intenso, frutto tradizionale di marasca, leggermente speziato e con note erbacee. Vino rosso corposo, elegante, con un buona polpa e una fresca e piacevole bevibilità.
ABBINAMENTI: servire con tutte le più importanti ricetta della cucina tradizionale italiana, a partire dai salumi, ai piatti di carne leggeri, passando attraverso la Pappa al Pomodoro.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C
LUNA
Sangiovese Toscana IGT
VITIGNO: Sangiovese 100%
VIGNETO: CRU VIGNA Baccanello
SUOLO: Argilloso-calcareo
RACCOLTO: Terza decade di settembre Raccolta manuale e tradizionale.
VINIFICAZIONE
MACERAZIONE: a temperatura controllata.
FERMENTAZIONE: in acciaio.
INVECCHIAMENTO: Vinificazione tradizionale, lunga macerazione e fermentazione a controllata temperatura. Affinamento 9-12 mesi in botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese + 4 mesi in vasca in acciaio inox + 2 mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino con un frutto profondo, tradizionale e intenso di marasca mescolato con leggere note speziate. Vino rosso corposo ma elegante completo con acidità tipica fresca che dà un bevibilità piacevole.
ABBINAMENTI: servire con tutte le più importanti della cucina tradizionale italiana, a partire dai salumi, bistecca alla griglia “alla Fiorentina”, passando per Pici al sugo di carne.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C
A.D. 780
Chianti DOCG
VITIGNO: Sangiovese 85%, Malvasia Nera 15%
VIGNETO: CRU VIGNA Baccanello
SUOLO: Argilloso-calcareo
RACCOLTO: Terza decade di settembre Raccolta manuale e tradizionale.
VINIFICAZIONE
MACERAZIONE: a temperatura controllata.
FERMENTAZIONE: in acciaio.
INVECCHIAMENTO: Vinificazione tradizionale, lunga macerazione e fermentazione a temperatura controllata. Invecchiamento 6 mesi in cemento e acciaio inox + 2 mesi nel bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino con riflessi granati, sentori di frutta tradizionale ed di marasca, con leggere note speziate. Vino rosso corposo ma elegante, corpo medio-pieno, freschezza che dona una piacevole bevibilità.
ABBINAMENTI: servire con tutte le più importanti ricette della cucina tradizionale italiana, a partire dai salumi, alla bistecca “alla Fiorentina”, passando per Pici al sugo di carne.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C
– 1369 –
Merlot Toscana IGT
VITIGNO: Sangiovese 85%, Merlot 15%
VIGNETO: Vigneti di Canneto
SUOLO: Argilloso-calcareo
RACCOLTO: Terza decade di settembre Raccolta manuale e tradizionale.
VINIFICAZIONE
MACERAZIONE: a temperatura controllata.
FERMENTAZIONE: in acciaio.
INVECCHIAMENTO: Vinificazione tradizionale, lunga macerazione e fermentazione a temperatura controllata. Invecchiamento 9-12 mesi in cemento e in acciaio inox + 2 mesi nel bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino con riflessi violacei, con aromi di piccoli frutti neri maturi, come ribes e mirtillo, il tutto con leggere note speziate. Vino rosso corposo ma elegante, ben equilibrato con retrogusto persistente e piacevole.
ABBINAMENTI: servire con tutte le più importanti ricette della cucina tradizionale italiana, in particolare con la bistecca “alla Fiorentina”, passando per primi piatti al sugo di carne.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °C